Skip to main content

Grande successo per il primo appuntamento ufficiale del Campionato. Si è tenuta ieri, la conferenza stampa che ha presentato i dettagli della manifestazione sportiva organizzata dal nostro circolo in collaborazione con LNI Manfredonia e che vedrà sfidarsi nel Golfo di Manfredonia agguerrite imbarcazioni d’altura dal 22 al 24 luglio prossimi. Il presidente di Yachting Club Marina del Gargano, Gino Tridello ha espresso i ringraziamenti di dovere alle istituzioni e ai patrocinanti: la Regione Puglia- Assessorato allo Sport, la Città di Manfredonia e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, il Comitato Ottava Zona della FIV (Federazione Italiana Vela) e l’UVAI (Unione Vela d’Altura Italiana). Infine un grazie anche gli sponsor privati (CAMER PETROLEUM EUROPA, METAURO BUS, CANTINE LIZZANO, MEETINGROOMBARI, GRUPPO TELESFORO, DE NITTIS-GRANLEO, INTEMPRA.COM, ARREDOLEGNO, ORAZIO SANTORO, SEVERO SERIGRAFIA,PASTIFICIO ELITE, BIOGUSTIAMO,) che stanno sostenendo la competizione velica, che vuole essere anche un volano per il territorio. In tal senso si è espresso, l’Assessore allo Sport e alle Attività Produttive del Comune di Manfredonia Antonio Vitulano, presente in conferenza, rimarcando quanto queste iniziative siano importanti anche per l’attivazione del sistema del turismo sportivo che fa bene a Manfredonia.

“Una nuova regata nel panorama delle regate che si svolgono nell’VIII Zona in Puglia. Con i nostri oltre 800km di costa e due mari è quasi un obbligo praticare la vela nella nostra regione, ha aggiunto Alberto La Tegola, presidente dell’VIII Zona Fiv. La vela è ambasciatrice delle bellezze del nostro territorio. Manfredonia rappresenta un’eccellenza. Punto di passaggio obbligato dell’adriatico che è il punto più a Nord che nella sua tradizione ha una serie di regate veliche e poi ha un marina eccellente di cui la Puglia non è così attrezzata. Nel 2021 la FIV ha istituito un’apposita commissione Sport e Turismo per stimolare i territori alla valorizzazione dei territori attraverso le regate e noi stiamo lavorando in questo senso”.

Questo aspetto è importante anche per le istituzioni preposte alla sicurezza in mare, come ha sottolineato Fabio Palombella, Capitano di Corvetta della Capitaneria di Porto di Manfredonia – parlando dell’impegno della Guardia Costiera e Capitaneria di Porto che partecipa nella parte organizzativa per le ordinanze di sicurezza e il supporto all’organizzazione affinché tutto si svolga nel migliore dei modi. “Siamo convinti che questi eventi aiutino in modo importante lo sviluppo del territorio e la vela da questo punto di vista sta diventando sempre più importante anche per discutere di tematiche serie”.

LNI Manfredonia, partner nell’organizzazione del Campionato ha espresso attraverso le parole di Roberto Centonza, consigliere agli Sport per la LNI Manfredonia, l’onore e l’impegno assunto per offrire la migliore collaborazione all’ evento. “Confidiamo nel continuare a fare partnership con lo YC Marina del Gargano e con il Marina del Gargano per continuare a organizzare eventi sportivi di livello sempre più alto al fine di diventare punto di riferimento per la vela sportiva in Italia”.

È intervenuto anche il padrone di casa, Il Marina del Gargano: Andrea Zullo, direttore del Marina ha evidenziato che il Campionato nazionale di altura dimostra la crescita della presenza di imbarcazioni e della gestione del cantiere, ma anche l’attenzione a promuovere un certo dinamismo ben rappresentato dalle competizioni che supporta lo sviluppo del territorio e del Gargano.